Comunicazione in merito al trasferimento automatico della propria PEC nel registro INAD
ultima modifica 06/08/2025
Gentile Iscritta/o,
come riportato nella Circolare FNOPI n. 35/2025, disponibile in calce alla pagina, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme all’Agenzia per l’Italia Digitale, ha comunicato che dal 29 luglio 2025 è in corso il trasferimento automatico della Sua PEC professionale, dal registro INI-PEC al nuovo registro pubblico INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche). In sintesi, il Suo indirizzo PEC, registrato nell’indice INI-PEC (registro dei Professionisti), sarà automaticamente trasferito anche nel registro INAD (Registro per i cittadini).
Cosa significa?
Il Suo indirizzo PEC diventerà a tutti gli effetti anche il Suo domicilio digitale personale, oltre che professionale. Questo comporta che potrebbe ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale da parte degli Enti dello Stato, direttamente sulla Sua PEC, anche per motivi non legati all’attività professionale.
Cosa devo fare?
Non serve fare nulla: il trasferimento è automatico.
Cosa cambia per gli iscritti?
Dal momento del trasferimento, il domicilio digitale su INAD non verrà più aggiornato automaticamente in caso di nuova iscrizione, cancellazione dall’albo, modifica o cessazione della PEC. Sarà responsabilità diretta del professionista accedere a INAD (tramite SPID o CIE) per modificare il proprio domicilio digitale personale, cancellarlo, se necessario, inserire un domicilio digitale diverso da quello comunicato all’Ordine.
Per approfondire è possibile consultare anche le “Linee guida ufficiali di AGID su INAD” qui: Linee guida AGID